Con pochi clic, l'applicazione gestirà automaticamente le vostre richieste di risarcimento.
Sviluppato e verificato con cura, il nostro modello di applicazione digitale è pensato per i consumatori e per il modo in cui il mondo gestisce i reclami e i rimborsi, che si tratti di trasporti pubblici, voli o reclami assicurativi. Lanciato su App Store e Google Play, questo strumento consente agli utenti di presentare istantaneamente richieste di risarcimento e rimborso, nel rispetto delle linee guida approvate dalla compagnia responsabile.
Sì, secondo la prassi e le normative comuni le aziende sono tenute ad accettare le richieste di informazioni attraverso metodi standard come l'e-mail e la posta. Questo perché l'e-mail è considerata un canale di comunicazione universale.
Sebbene le aziende possano incoraggiare l'utilizzo di uno specifico portale per i reclami, non possono richiederlo se il consumatore preferisce utilizzare l'e-mail o altri metodi di comunicazione standard. Un'azienda che offre prodotti o servizi non può negare a un consumatore la possibilità di contattarla per un rimborso attraverso metodi più tradizionali come l'e-mail o la posta.
Sì, nell'UE le leggi sulla protezione dei consumatori forniscono il quadro di riferimento per le modalità con cui i consumatori possono presentare reclami e richieste di rimborso. Direttiva sulle pratiche commerciali sleali) - 2005/29/EF, (Direttiva sui diritti dei consumatori) - 2011/83/EU,
Questo varia da azienda ad azienda, ma la maggior parte opera secondo il principio che si dovrebbe ricevere una prima risposta entro 30 giorni.
No, i regolamenti dell'UE non richiedono specificamente ai passeggeri di utilizzare un formato o un metodo particolare per presentare una richiesta di risarcimento. Se preferite inviare la vostra richiesta di risarcimento via e-mail, siete liberi di farlo.
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 dell'UE, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento in caso di ritardo o cancellazione del volo. L'importo del risarcimento è determinato in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo:
Eccezioni:
- Se il ritardo è inferiore a 2, 3 o 4 ore, o se la compagnia aerea può dimostrare che il ritardo è stato causato da circostanze straordinarie, come maltempo o scioperi, il risarcimento può essere ridotto o non concesso.
- Se vi viene offerto un percorso alternativo che comporta un ritardo inferiore a quello originariamente previsto, l'indennizzo può essere ridotto di 50%.
Se il vostro bagaglio è in ritardo, avete diritto a un indennizzo per le spese necessarie come indumenti, articoli da toilette o altri beni di prima necessità durante il periodo di attesa. Questo viene spesso definito "risarcimento provvisorio".
Le regole si applicano ai voli all'interno dell'UE, nonché ai voli da e per un Paese dell'UE con una compagnia aerea con sede nell'UE.
Payback è in continuo dialogo con aziende di comunicazione pubblica, assicurazioni, compagnie aeree e altro ancora. Contattateci oggi stesso per assistenza clienti, API, pubblicità, analisi dei dati o altre soluzioni.
E-mail: info@usepayback.com
Figma ipsum componente variante strato principale. Biblioteca condividere ispezionare team layout biblioteca follower prototipo. Oggetto sottrarre figjam progetto cornice.